Primo piatto tradizionale molto sostanzioso e dal gusto deciso, che grazie all'aggiunta della ricotta diventa un po' più leggero, pur mantenendo un sapore unico
Fra gli ingredienti sono indicate le patate di montagna perché hanno un sapore più incisivo e sono meno ricche di acqua, più adatte quindi al nostro piatto.
Per chi fosse alle prime armi con gli gnocchi, il consiglio è di provare a realizzarne soltanto uno per capire se le proporzioni dell'impasto sono corrette.
Il fatto poi che bisogna passarli nella grattugia non è esclusivamente per un effetto estetico, ma per una migliore cottura e perché il sugo si unisca meglio alla pasta.
Qualche vino da abbinare? Proporrei un Valpolicella base o un Lambrusco emiliano o un St. Magdalener altoatesino.
Per gli gnocchi: 250 g di Patate di Montagna 200 g di Ricotta Elda Farina 00 q.b. 1 Tuorlo Sale q.b. Pepe q.b. |
Per la crema di zucchine: 1 Cipolla 2/3 Zucchine Medie 50 g di Ricotta Elda 1 Peperone Rosso 1 Peperone Giallo |
Lavate con cura le patate e sistematele in una pentola capiente aggiungendo acqua fredda fino a coprirle completamente. Portate a bollore e cuocete 30-40 minuti;
Pelate le patate lesse ancora calde (se non volete bruciarvi le mani potete pelarle sotto l’acqua fredda corrente di un rubinetto: conserveranno tutte le loro caratteristiche e voi non perderete l’uso dei polpastrelli) e poi passatele con lo schiacciapatate in una ciotola;
Unite la ricotta e iniziate a mescolare, quindi aggiungete il tuorlo, il sale, il pepe e man mano la farina necessaria;
Impastate bene su un piano di lavoro leggermente infarinato fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo;
Ricavate dei rotolini e successivamente dei tocchetti. Usate una forchetta o una grattugia dalla parte contraria per rigarli (procedura che aiuta ad ottenere una cottura omogenea).
Mondate, lavate e affettate finemente la cipolla;
Lavate le zucchine e tagliatele a pezzetti;
In una casseruola unta con l’olio e un cucchiaio di acqua, fate appassire la cipolla a fuoco dolce. Unite le zucchine, mescolate e cuocete a fuoco vivo per 10 minuti;
Frullate il tutto aggiungendo la ricotta per ottenere la crema.
Mettete a bruciare i peperoni direttamente sulla fiamma del fornello fino a farli diventare completamente neri, senza paura di rovinarli;
Una volta raggiunto il risultato passateli sotto l’acqua corrente fredda pelandoli con le mani.
Cuocete gli gnocchi in acqua salata per qualche minuto e scolateli con un mestolo forato (schiumarola) appena salgono a galla;
Serviteli adagiati sulla crema di zucchine e alla fine guarniteli con la dadolata di peperoni.