Secondo piatto facile e veloce da preparare, croccante e morbido grazie al mix gustoso e delicato delle verdurine e della ricotta. Una soluzione sfiziosa alternativa alle classiche uova.
Vi svelo un trucco che potrebbe interessare i più perfezionisti: se volete che la vostra omelette abbia una consistenza ottimale, appena iniziate a cuocere le uova in padella, muovetela avanti e indietro per almeno un minuto. Questo semplice gesto migliorerà il risultato finale e il vostro piatto sarà pronto per essere gustato.
Un altro suggerimento riguarda le verdure, che andrebbero affettate all’ultimo momento, altrimenti il rischio è che perdano parte delle sostanze nutritive a causa del contatto con l’aria e la luce.
Un vino adatto ad accompagnare questa ricetta potrebbe essere il Grechetto umbro, fresco e non molto strutturato, o persino un rosso poco tannico come il Rossese di Dolceacqua.
1 Cipolla
1 Peperone piccolo
1 Melanzana piccola
2 Zucchine
6 Uova
200 g di Ricotta Elda
Olio Extravergine d'Oliva q.b.
Sale q.b.
Basilico q.b. |
Prendete una padella, versate un bel giro d'olio, aggiungete la cipolla tritata finemente e lasciatela rosolare a fuoco basso fino a quando non sarà diventata trasparente;
Nel frattempo pelate il peperone e la melanzana con il pelapatate, tagliateli a dadini, così come le zucchine (che però non vanno pelate), e unite il tutto nella padella con un pizzico di sale e le foglie di basilico;
Fate cuocere a fiamma alta per circa 5 minuti affinché le verdurine risultino croccanti.
Rompete le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e sbattete con una forchetta;
Accendete il fuoco sotto una padella con un giro d'olio e versateci le uova precedentemente sbattute;
Quando vedete che le uova si sono rapprese, spalmate la ricotta aggiungendo un pizzico di sale;
Distribuite le verdure su metà omelette e chiudete con l'altra metà.
Impiattate l’omelette ben calda decorata con un paio di foglie di basilico e magari qualche altra verdurina croccante, se avanzata, accanto