Primo piatto leggero, nutriente e colorato, perfetto per la stagione autunnale. Il risotto mantecato con la ricotta lascia intatto e anzi esalta il sapore della zucca, troppo spesso coperto dal gusto forte dei formaggi, mentre un po' di zenzero riequilibra la dolcezza degli altri ingredienti
Una ricetta comoda da preparare anche all'ultimo momento. Un piccolo consiglio per una preparazione ancora più veloce? Tagliate la zucca in cubetti più piccoli e la cottura sarà più rapida.
Per ottenere una mantecatura più cremosa, provate a “far saltare” il riso una volta pronto.
Questo risotto può essere accompagnato da un Chiaretto del Garda o da un rosso giovane come il Tai.
150-200 g di Zucca
2 l di Brodo Vegetale
320 g di RIso Vialone Nano o Carnaroli
1 cucchiaio di Zenzero grattugiato
150 gr di Ricotta Elda
2/3 noci di Burro
Parmigiano a piacere
Olio Extra Vergine d'Oliva q.b.
Sale q.b. |
Innanzitutto pulite la zucca togliendo i semi e poi tagliatela a pezzettini;
A questo punto sbucciatela con un coltello o con un pelapatate e mettetela a cuocere in poca acqua per una quindicina di minuti (qualche minuto in meno se i pezzetti sono più piccoli);
Controllate se è pronta con uno stuzzicadenti o una forchetta e al momento opportuno frullatela con l’aiuto di un mixer.
Tostate il riso con un po’ d’olio per qualche minuto;
Servendovi di un mestolo, bagnate con un po’ di brodo e aggiungete la polpa della zucca frullata;
Continuate versando poco alla volta il brodo e dopo 7/8 minuti aggiungete lo zenzero. Quindi proseguite col brodo fino a cottura (15/16 minuti);
Togliete dal fuoco e se riuscite “fate saltare” il riso. Poi mantecate con metà della ricotta, parmigiano a piacere e burro.
Disponete il risotto sui piatti;
Con la ricotta rimasta si possono fare delle “quenelles”, delle polpettine allungate realizzate con due cucchiai da mettere al centro di ogni porzione.